
ARA GIACINTO | ππ―π°π₯π°π³π©πΊπ―π€π©πΆπ΄ π©πΊπ’π€πͺπ―π΅π©πͺπ―πΆπ΄
ARA GIACINTO (Anodorhynchus hyacinthinus). π΅π¦
Con i suoi 100 cm di lunghezza e la sua apertura alare di 140 cm, l’Ara giacinto non Γ¨ solo l’ara piΓΉ grossa, ma anche il pappagallo piΓΉ grande al mondo. π
Come tutte le are, l’Ara giacinto, vive nella regione neotropicale (America centrale e meridionale), in particolare Γ¨ diffusa in alcune zone del Brasile e della Bolivia. π§π· π§π΄
L’Ara giacinto fa parte del genere Anodorhynchus che comprende altre due specie: l’Ara indaco, e l’Ara glauca (molto rara, quasi estinta). Le altre due specie del genere, sono molto simili all’Ara giacinto, si distinguono da essa per alcune sfumature del piumaggio leggermente diverse e perchΓ©, nonostante siano lunghe dai 70 agli 80 cm, sono piΓΉ piccole di quest’ultima.
L’Ara giacinto si distingue per essere un pappagallo quasi interamente di uno stupendo blu elettrico π΅β‘ (a parte il retro delle remiganti che invece Γ¨ nero).
Il suo grosso becco Γ¨ color ardesia e attorno alla mandibola sono presenti due zone di pelle nuda di un giallo acceso. π‘π‘
Anche attorno all’occhio Γ¨ presente una zona perioculare di pelle nuda gialla. ποΈπ‘
L’Ara giacinto Γ¨ un pappagallo che estremamente esposto al rischio di estinzione. I motivi principali sono la perdita dell’habitat per far spazio a coltivazioni ed allevamenti e il traffico di specie esotiche, essendo l’Ara giacinto una creatura molto ambita come animale domestico.
Year: 2020
Client: Simone Zoccante / Diorama Nature
Software: Adobe Photoshop
Dimension (for Print): 168,2 x 118,8 cm @ 300 dpi
Dimension (in Pixel): 19866 x 14031 px



All images Β© Simone Zoccante 2018-2023. Please do not reproduce without the expressed written consent of Simone Zoccante.
If you are interested in using this image for your projects and works you can contact me and we can discuss about licensing.