TITOLO ILLUSTRAZIONE
I Giganti del Passato
SETTORE
Pubblicità
TIPO DI ILLUSTRAZIONE
Illustrazione per locandina pubblicitaria di un evento culturale
STRUMENTI UTILIZZATI
Adobe Illustrator
ARTIFICI NATURALI
Presente nel Capitolo 5
Paragrafi dedicati all'opera nel libro
-
Ricostruzioni in divenire
-
Il mistero delle braccia
-
Molto più di mucche preistoriche
Utile per comprendere
Breve storia ed evoluzione della paleoarte e analisi di alcuni bias da tenere presente per ricostruire una specie estinta.
Estratto dal libro
Era il 1842 quando il celebre paleontologo e biologo britannico Richard Owen coniò il termine “Dinosauro”, fusione delle parole greche “deinòs” (terribile) e “sàuros” (lucertola). Dopo 177 anni di studi, il concetto che abbiamo dei dinosauri è cambiato molto e con lui anche il potenziale aspetto delle “lucertole terribili”.
Se lo studio del passato è una scienza in divenire, e per la paleontologia questo è quanto mai vero, di fatto anche la sua rappresentazione grafica è un’arte soggetta a continue e costanti modifiche e revisioni.
Tanto per fare qualche esempio: il primo dinosauro ad essere descritto dalla paleontologia moderna fu Megalosaurus, che nel 1824, ai tempi del suo scopritore William Buckland, si credeva che fosse una sorta di mastodontico coccodrillo dal corpo vagamente elefantino. Alcune di queste ricostruzioni, oggi obsolete, erano state esposte nel parco del Crystal Palace di Londra, per la meraviglia dei passanti e dei visitatori dell’Esposizione Universale, evento che la città ospitò nel 1851.
Oggi sappiamo che Megalosaurus era un teropode bipede, simile (nella forma soltanto) al più famoso Allosaurus.
Circa cinquant’anni dopo il modo in cui i dinosauri vivevano nella nostra immaginazione venne fortemente influenzato da uno dei più grandi paleoartisti della storia: Charles R. Knight.
Il signor Knight ebbe la fortuna di vivere in una delle epoche più prolifiche per la paleontologia e la paleoarte, a cavallo tra la “guerra delle ossa”, periodo in cui i paleontologi Othniel Charles Marsh e Edward Drinker Cope portarono alla luce generi famosissimi come Allosaurus, Triceratops, Diplodocus e Stegosaurus e le nuovissime scoperte di inizio ‘900 in cui vennero classificati specie iconiche come Brachiosaurus altithorax, Tyrannosaurus rex, Ankylosaurus magniventris, Styracosaurus albertensis ed Edmontosaurus regalis.
Il terreno era quindi molto fertile e ricco di materiale di lavoro per un artista. Charles Knight con le sue ricustruzioni ha influenzato la cultura scientifica e popolare fino agli anni ‘60 del novecento.
PROGETTI COLLEGATI
All images © Simone Zoccante 2018-2021. Please do not reproduce without the expressed written consent of Simone Zoccante.
If you are interested in using this image for your projects and works you can contact me and we can discuss about licensing.