TITOLO ILLUSTRAZIONE
Il Gigante Silenzioso
SETTORE
Pubblicità
TIPO DI ILLUSTRAZIONE
Illustrazione per articolo interno di magazine, artwork per cartellonistica pubblicitaria
STRUMENTI UTILIZZATI
Adobe Illustrator

ARTIFICI NATURALI

L’opera compare nella raccolta di Artifici Naturali

Presente nel Capitolo 2

Immersioni

Paragrafi dedicati all'opera nel libro

  • Una forma inconfondibile
  • Dipingere con la luce

Utile per comprendere

Comprendere come creare la giusta atmosfera ambientale grazie ai colori ed a una adeguata illuminazione.

Estratto dal libro

Per i Romani era “Mons Silvanus”, il monte boscoso. A quei tempi il Monte Cervino era un po’ diverso rispetto a come lo conosciamo ora. Durante l’epoca romana, infatti, il clima era assai più mite di quello attuale, tanto che la maggioranza delle montagne della Val d’Aosta, Cervino compreso, erano ricoperte di fitte foreste.

I secoli passarono, l’Impero Romano cadde, il clima divenne più rigido ed i boschi del Mons Silvanus lasciarono spazio ai ghiacciai. Il latino cadde in disuso e si convertì nelle lingue romanze, come l’italiano ed il francese. Anche il Cervino cambiò nome: a seguito del processo di corruzione linguistica da “Silvanus” era diventato prima “Selvin” e poi “Servin”. Bisogna aspettare però la seconda metà del 1700 perché il Cervino acquisisca il suo nome attuale: Horace-Bénédict de Saussure, uno dei primi cartografi del Regno di Sardegna, commise un errore di trascrizione ingannato dal fatto che in francese “Servin” e “Cervin” si pronuncia allo stesso modo.

Molti nomi ha cambiato il Monte Cervino, ma la sua forma è rimasta immutata nei millenni. Ma a cosa è dovuto il suo caratteristico profilo piramidale?

PROGETTI COLLEGATI

All images © Simone Zoccante 2018-2021. Please do not reproduce without the expressed written consent of Simone Zoccante.
If you are interested in using this image for your projects and works you can contact me and we can discuss about licensing.