
SALPE | MOSTRA WWF MIRAMARE MICROCEANO
CREATURE DEL MONDO GELATINOSO 2 – LE SALPE
Le Salpe (Ordine: Salpida) sono dei tunicati planctonici dal corpo a forma cilindrica.
Si muovono tramite delle contrazioni, in tal modo l’acqua che viene pompata attraverso il loro corpo gelatinoso, consente alle salpe di compiere dei movimenti. Possiedono uno dei più efficienti sistemi di propulsione a jet dell’intero regno animale.
Le Salpe filtrano l’acqua pompata all’interno del proprio corpo attraverso dei particolari filtri grazie ai quali trattengono il fitoplancton di cui si nutrono.
Le Salpe sono comuni in acque equatoriali, temperate, e perfino fredde; si possono trovare in superficie sia da sole che assembrate in lunghe colonie filiformi, come quelle che si possono vedere in quest’opera.
La più alta concentrazione di salpe si riscontra negli oceani meridionali (vicino all’Antartide), luoghi in cui formano enormi banchi, spesso in acque profonde.
Quella qui rappresentata appartiene alla specie Thetys vagina ed è una delle più grandi, più comuni e più studiate tra le salpe.
Questo è una delle tre opere della serie “Creature del mondo gelatinoso” in esposizione all’interno della mostra sul plancton “MICROCEANO – viaggio nell’invisibile marino” in esposizione al Castello di Miramare a Trieste, dal 5 al 20 giugno 2021.
In collaborazione con:
@ampmiramare @ogs_it @wwfitalia @lorenzopetercastelletto_photos
Fonte del testo: Wikipedia (tradotto dall’inglese)
Year: 2020
Client: Simone Zoccante / Diorama Nature
Software: Adobe Photoshop
Dimension (for Print): 168,2 x 118,8 cm @ 300 dpi
Dimension (in Pixel): 19866 x 14031 px



All images © Simone Zoccante 2018-2023. Please do not reproduce without the expressed written consent of Simone Zoccante.
If you are interested in using this image for your projects and works you can contact me and we can discuss about licensing.