Dinosauri – D’Italia e del Mondo

Giro del Mondo in 180 milioni di anni

Year: November 2023

Author: Simone Zoccante

🇬🇧 ENGLISH

When we think of dinosaurs, and of the Mesozoic Era more broadly, what often comes to mind is a melting pot of gigantic reptiles roaming through immense swamps. In this generic tableau, we tend to picture famous species coexisting: a Tyrannosaurus rex locked in combat with a Stegosaurus stenops, while in the background a group of Ankylosaurus magniventris moves alongside a herd of Brachiosaurus altithorax, and in the foreground a pack of Velociraptor mongoliensis strips the carcass of an Iguanodon bernissartensis. In reality, none of these species ever lived together. They inhabited different continents, separated by millions of years.

In this seminar on dinosaurs, much like modern-day Phileas Foggs, we will embark on a journey through time and space, exploring the Mesozoic world as we travel from Laurasia to Gondwana to visit some of the most renowned paleontological sites and observe the dinosaurs that once populated them.

We will revisit the favorite dinosaurs of our childhood – Tyrannosaurus, Velociraptor, and Spinosaurus – while delving into the latest discoveries concerning their biology and ecology. Yet our exploration will not be limited to the most iconic species: we will also uncover lesser-known but equally captivating dinosaurs such as Suchomimus, Concavenator, Europatitan, and Magnapaulia.

The concluding section will be devoted to Italian dinosaurs, for indeed, our peninsula too was once home to these ancient creatures.

We will explore:

  • Ciro (Scipionyx samniticus), the enigmatic theropod from Campania;

  • Bruno and Antonio (Tethyshadros insularis), the island-dwelling hadrosaurs from Friuli;

  • Tito (Titanosauria sp.), the young sauropod from Lazio; and

  • Saltriovenator zanellai, the formidable predator from Lombardy.

We will also take a closer look at some of Italy’s most significant Mesozoic sites, including Monte San Giorgio (Lombardy), the Lavini di Marco (Trentino-Alto Adige), the Villaggio del Pescatore (Friuli Venezia Giulia), Pietraroja (Campania), and the Cava dei Dinosauri in Altamura (Puglia).

At the end of this journey through the Mesozoic world, we will return home with the hope that a deeper understanding of our planet’s past will allow us to view the present environment with greater awareness and appreciation.

🇮🇹 ITALIANO

Quando si pensa ai Dinosauri e più in generale al Mesozoico, spesso ciò che immaginiamo è un calderone di enormi rettili, immersi in una gigantesca palude. In questo scenario generico sono inserite specie molto famose tutte assieme: vediamo quindi Tyrannosaurus rex impegnato in una lotta con Stegosaurus stenops. Sullo sfondo esemplari di Ankylosaurus magniventris accompagnare una mandria di Brachiosaurus altithorax, mentre in primo piano dei Velociraptor mongoliensis spolpano una carcassa di un Iguanodon bernissartensis. In realtà tutte queste specie non hanno mai convissuto.
Hanno abitato continenti diversi, separate da milioni di anni di distanza.

In questo seminario sui Dinosauri, come dei moderni Phileas Fogg, compiremo un viaggio nel tempo e nello spazio, esplorando il Mesozoico, muovendoci dalla Laurasia al Gondwana per visitare alcuni dei luoghi più famosi ed osservare alcuni dei dinosauri che li popolavano.

Ci dedicheremo a reincontrare i dinosauri preferiti della nostra infanzia: il Tyrannosaurus, il Velociraptor, lo Spinosaurus e approfondiremo le ultime scoperte riguardanti la loro biologia ed ecologia. Non parleremo però solo dei più famosi, ci addentreremo un po’ di più tra le pagine della storia e scopriremo specie di dinosauri, forse meno conosciute, ma altrettanto belle e affascinanti come Suchomimus, Concavenator, Europatitan e Magnapaulia.

La parte conclusiva sarà invece dedicata ai dinosauri italiani, perché sì, anche la nostra penisola ne ha ospitati alcuni.

Approfondiremo la conoscenza di:
Ciro (Scipionyx samniticus), l’enigmatico teropode campano,
di Bruno e Antonio (Tethyshadros insularis), gli adrosauri insulari del Friuli,
di Tito (Titanosauria sp.), il giovane sauropode del Lazio,
e di Saltriovenator zanellai, il gigantesco predatore lombardo.

Vedremo, inoltre, da vicino alcuni dei siti mesozoici più importanti d’Italia come il Monte San Giorgio (in Lombardia), i Lavini di Marco (in Trentino Alto Adige), il Villaggio del Pescatore (in Friuli Venezia Giulia), Pietraroja (in Campania) e la Cava dei Dinosauri in altamura (in Puglia).

Alla fine di questo viaggio nel mondo del Mesozoico ritorneremo a casa con la speranza che aver capito meglio il passato del nostro pianeta ci aiuti a vedere con occhi più consapevoli l’ambiente presente in cui viviamo.