ALCUNI RECENTI ARTWORK

"To be a good draftsman was to me a blessing"

“Essere un bravo disegnatore è stata per me una benedizione”. Trovo questa frase attribuita al grande artista John James Audubon particolarmente vera per me. Non tanto perché l’arte mi abbia salvato da una ipotetica vita di delinquenza e dissolutezza, ma perché il disegno ha sempre rappresentato una certezza ed una strada da seguire.

A scuola non ero uno studente eccelso ma nel disegno andavo forte. A 20 anni non sapevo che cosa avrei fatto nella vita, ma sapevo che il disegno sarebbe stato sempre con me. Passavo dei momenti di difficoltà e trovavo nel disegno una cura alle mie sofferenze ed un modo di incanalare le mie frustrazioni. Quindi sì, essere un disegnatore appassionato è stata per me una benedizione. Una benedizione che ultimamente si è trasformata in una professione.

Il mio nome è Simone Zoccante e sono un Wildlife Illustrator.

Le mie passioni sono: le scienze naturali, le storie ben raccontate e l’arte, ovviamente. Nel mio lavoro ho trovato un modo di utilizzare al meglio le mie inclinazioni e mescolarle con le competenze che ho acquisito durante il mio percorso, per creare dei prodotti visivi che possano portare delle soluzioni concrete nella comunicazione e divulgazione di un messaggio.

CHI È UN WILDLIFE ILLUSTRATOR?

Quando si parla di “illustrazione” a volte si tende a buttare nello stesso calderone svariati tipi di artisti e professionisti, spesso molto diversi tra loro sia per stili adottati che per argomenti trattati. Tre sono le macro-categorie che si possono trovare sotto l’hashtag “Illustrators” di un qualsiasi social network: artisti che raffigurano paesaggi, persone e animali. Tra questi ultimi ci sono i WILDLIFE ILLUSTRATORS, come il sottoscritto.

Ma esattamente, come se ne riconosce uno? Basta disegnare qualche animale per poter essere incluso nella categoria? Beh, non esattamente.

Un Wildlife Illustrator che si rispetti è innanzitutto estremamente competente per quanto riguarda la materia base del suo lavoro: gli animali. Li conosce, li osserva e studia attentamente le loro abitudini, l’anatomia e l’ambiente in cui vivono. Dopo averli studiati, li raffigura. Lo stile adoperato di solito è caratterizzato da accuratezza ed espressività.

Gli animali raffigurati devono essere fedeli rappresentazioni degli originali, solo così si può creare un artwork che possa permettere una corretta divulgazione della bellezza della biodiversità.

Nelle prossime pagine ti mostrerò il mio modo di lavorare ad un’illustrazione. Un metodo che si basa su tre pilastri fondamentali: lo studio dell’ ANATOMIA e  Nell’AMBIENTE di una determinata specie e la creazione dell’artwork secondo una precisa GEOMETRIA estetica.